PIWI TOUR
PIWI TOUR
Potrebbe accadere che, sentendo parlare di Johanniter, Souvigner Gris, Solaris e Bronner, si possa pensare che siano nomi appartenenti a costellazioni scoperte recentemente oppure a signorotti tedeschi… invece no!
Identificano varietà di vitigni resistenti… Allora, vi chiederete, resistenti a cosa? Da che cosa sono in grado di difendersi? Resistono a particolari malattie fungine.
Questa peculiarità, tanto interessante quanto utile, ha portato a identificare tale tipologia di vitigni con l’acronimo –derivante dal termine tedesco (pilzwiderstandtalgh)- PIWI.
Grazie a questa caratteristica i vitigni PIWI stanno riscontrando sempre maggior interesse, non solo dal settore vitivinicolo, ma anche da un crescente numero di winelovers.
In considerazione della combinazione vitigni resistenti da malattie fungine=minor necessità di utilizzare diserbanti, i PIWI garantiscono la produzione di vini altamente qualitativi senza il bisogno di interventi chimici. Salvaguardando non solo la salute di chi coltiva i vigneti, ma anche quella del consumatore e dell’ambiente in generale, queste varietà sono anche dette “super-bio”.
Dall’evidente “super potere” dei vitigni PIWI nasce l’idea di Alessandro Sala -Presidente di PIWI Lombardia- di diffondere la conoscenza del potenziale di questi vitigni. In che modo?!
Chi saranno i fantastici 7?
Attraverso un viaggio itinerante grazie al quale sei “scapestrati” vignaioli -Alessandro Sala (Nove Lune), Devid Stain (coop. Alpi Adamello), Maurizio Herman (Hermau), Andrea Sala (Pietramatta), Marcel Zanolari (Marcel Zanolari), Simone Dellafiore (Achille Dellafiore) e l’enologo Gabriele Valota- a bordo di un furgone, carico di prelibatezze e spiccata goliardia, sosteranno nelle maggiori città italiane.
Lungo il tour si terranno degli incontri incentrati su degustazioni guidate. Lo scopo di questo simpatico giro? Illustrare al pubblico le varie tipologie di vitigni e la versatilità di vinificazione.
Per far provare e, quindi, comprendere le differenti varietà, le degustazioni comprendono diverse tipologie di vini: un orange wine, un rosso, un bianco fermo, un ancestrale, un metodo classico e un passito. A completare, assaggio di eccellenze gastronomiche lombarde.
Eccovi il calendario del TOUR PIWI:
06 maggio 2022 – Bergamo, AIS Bergamo;
09 maggio 2022 – Pisa, AIS Pisa;
10 maggio 2022 – Firenze, Bottega storica Dolce Emporio;
11 maggio 2022 – Napoli, FISAR Napoli – Comuni Vesuviani;
12 maggio 2022 – Roma, Ristorante Umberto ai Parioli;
13 maggio 2022 – Modena, AIS Modena;