Orange wine
Orange wine
Gli orange wine sono una particolare tipologia di vini, prodotti con uve a bacca bianca ma vinificati come i vini rossi, mediante macerazioni del mosto a contatto con le bucce ed i lieviti.
La macerazione è un passaggio fondamentale. Solitamente viene eseguita in anfore di argilla e la durata di questo procedimento è estremamente labile: può variare da qualche giorno fino a diversi mesi.
Questa operazione è, per gli orange wine, estremamente importante poiché non solo permette al prodotto di acquisire tannini e sostanze aromatiche che li differenziano dai vini bianchi, ma dona anche, alla vista, il classico colore ambrato e, al gusto, fragranze di frutta fresca e fruttata.
Le origini degli orange wine sono da attribuirsi all’attuale Georgia, luogo in cui migliaia di anni fa le uve subivano una vinificazione in contenitori di argilla simili alle nostre odierne anfore.

La produzione degli orange wine spesso si abbina a coltivazioni biologiche o biodinamiche, in conformità alla volontà dei produttori di attuare metodi non invasivi ed il più naturali possibili in modo da poter ottenere dei vini artigianali e molto caratteriali.
Gli orange wine non sono sicuramente vini semplici, chi vuole approcciarsi a loro deve allontanare lo standard di beva a cui è abituato e aprire la mente a nuovi gusti consentendo un viaggio sensoriale in grado di scoprire al consumatore nuove emozioni.
Per un’ottimale degustazione bisogna avere cura della temperatura di servizio. Infatti, essendo gli orange vinificati come i vini rossi, sono una tipologia di vino che esprime i suoi profumi e sentori solo a certe temperature. Per un migliore apprezzamento bisogna, quindi, tenere presente che questi vini devono essere bevuti ad una giusta temperatura, non assolutamente freddi o addirittura ghiacciati.